mercoledì 17 febbraio 2010

Monte Becco


Monte Becco (556m.) è il più alto rilievo della zona, al confine fra Lazio e Toscana.
Scavi intrapresi da un èquipe belga negli anni sessanta misero in luce grandi opere di difesa, gradinate e tombe a fossa.
Oggi sulla sommità del monte si trova una piccola piramide (di costruzione recente) orientata secondo i punti cardinali e qualche pino.


Il nome Monte Becco rimanda ad una divinità cornuta, facile ipotizzare Giove Ammone, che ha dato il nome anche alla selva vicina (Selva del Lamone).
Ma prima quale divinità cornuta maschile o femminile vi albergava?


Nella pianura sottostante, vari luoghi hanno un forte richiamo sacrale: Valle del Tempio, Poggio del Faraone ( Lucumone?) ecc.
Nelle vicinanze; le Feste della Primavera e i mercati riportano ai tempi in cui gli dei ridevano.
Stragi e distruzioni (nel basso medioevo) operate dai Signori della guerra e da ecclesiasti che per rivalità non disdegnavano di radere a terra anche le chiese, l’hanno resa per secoli disabitata…e la natura ne ha ripreso il dominio.
............................................
PS:
La foto di apertura é di Delfo.

1 commento:

  1. oggi non sembra più libero l'accesso a questo luogo..peccato !
    Nina

    RispondiElimina