domenica 14 febbraio 2010

I Numeri Etruschi

Tra le più significative passeggiate archeologiche in natura che amavo fare, mi ricordo la bella sorpresa che ebbi, andando alle rovine della Città di Castro.
Dopo aver visitato la città dirupa ed essere ritornato al piazzale del santuario, mi incamminai lungo un viottolo quando sul greppo che lo costeggia, vidi una rientranza nella parete di tufo.
Una volta arrivato notai che era un complesso di più stanze e niente indicava il suo uso funebre o di magazzino.

La sorpresa la ebbi quando in una delle stanze notai incise tre sequenza di NUMERI ETRUSCHI, dal numero uno al quattordici.
Due serie disposte simmetricamente in pareti opposte e la terza sotto una delle due, con andamento inverso. Tale scoperta mi ha fatto pensare alla numerazione etrusca e romana; certamente la seconda derivante dalla prima data l’antichità del popolo tirreno.
Guardando poi il segno più ( +) e le stanghette vicine, mi è venuto da riflettere sul sistema sottrattivo che poi è lo stesso processo mentale che conduce ai numeri relativi.
Numeri Pitagorici, numeri profani, certo si sa veramente poco della matematica etrusca.

Numerazione etrusca
I numerali etruschi sono a base dieci, cioè dieci unità formano la decina.
I simboli utilizzati :
I per l’unità,
Λ per la cinquina ,
+ per la decina,
_I ( L simmetrica e con la stanghetta orizzontale leggermene verso l'alto per la cinquantina.
Il sistema numerale, come quello alfabetico, si legge da destra verso sinistra.
Il sistema usato dagli etruschi è additivo e sottrattivo, cioè :
fino a tre o quattro unità si sommano esempio
3= III ,
7= II Λ;
se il numero ha un unità o due sotto la cinquina o la decina si tolgono mettendo le unità davanti
es. 4= Λ I ,
9 = +I.
.................................................................................
PS : In seguito a disguidi tecnici, le foto sono private e
riprese fotograficamente dal computer


Nessun commento:

Posta un commento