![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXH-qgqXevbKKswBkUZ09XobDjiyG0y2BITcpIt-Vm6G2Kl0y5SUwtdRwDmXwpZs85QO6IW_SrWslFPjXS5o00gDapUkXgm5wnWdyUFxAU1hmGKMsqVss0V2QszfYQTZMnDZJ8TzDPB8z8/s400/marzabotto07%5B1%5D.jpg)
Città di Marzabotto o di Misa, si suppone che sia stata fondata da coloni provenienti dall'area centrale dell'Etruria, in base ai caratteri delle scritture simili a quella di Chiusi, situata lungo la via etrusca che collegava la padania all'Etruria.
Giuseppe Sassatelli, direttore del dipartimento di Archeologia, in una campagna di scavo condotta nella città di Marzabotto (Misa) ha portato alla luce un tempio dedicato a Tinia di oltre 20 metri di lato, ed un bucchero con l'iscrizione Kainua che tradotta vuol dire città nuova»,Città nuova senz’altro perché non sono state ritrovate strutture preesistenti; fu fondata agli inizi del V secolo, secondo rigorosi criteri urbanistici e con orientamento astronomico.
La strada principale è orientata secondo l’asse nord-sud ed è intersecata da altre tre ugualmente importanti con direzione est-ovest, tutte queste sono larghe 15 m. e presentano una sede centrale per i veicoli e due laterali per i pedoni.
Altre strade minori, larghe circa 5 m. sono
parallele al grande asse viario nord-sud.Città dotata di una vasta rete di impianti idrici e di scarichi fognari.
Netta è la divisione tra i quartieri residenziali e quelli artigianali.
Giuseppe Sassatelli, direttore del dipartimento di Archeologia, in una campagna di scavo condotta nella città di Marzabotto (Misa) ha portato alla luce un tempio dedicato a Tinia di oltre 20 metri di lato, ed un bucchero con l'iscrizione Kainua che tradotta vuol dire città nuova»,Città nuova senz’altro perché non sono state ritrovate strutture preesistenti; fu fondata agli inizi del V secolo, secondo rigorosi criteri urbanistici e con orientamento astronomico.
La strada principale è orientata secondo l’asse nord-sud ed è intersecata da altre tre ugualmente importanti con direzione est-ovest, tutte queste sono larghe 15 m. e presentano una sede centrale per i veicoli e due laterali per i pedoni.
Altre strade minori, larghe circa 5 m. sono
parallele al grande asse viario nord-sud.Città dotata di una vasta rete di impianti idrici e di scarichi fognari.
Netta è la divisione tra i quartieri residenziali e quelli artigianali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg0n85vz4wtJ34MPZriIIuDTL4NY_7BP62Md7MfDOhXa12SGTSUZYm5YMbTlTRYQh5UsuZ6IxMmXBZm4j-tlWRAMKmmwmZl_rJYGD54eIwJhZoqRPnlX39bXVJaP6UqgQc1boNZq6gPi-L3/s400/sepolcreto%5B1%5D.jpg)
In posizione elevata rispetto all'area urbana, a nord-ovest, è situata l'acropoli con templi e i rispettivi altari.
Città dalla storia breve, poiché già intorno al 350 a.C termina con l'invasione celtica.
....................................
Le foto sono prese dal web
Nessun commento:
Posta un commento